Il ciclo dei rifiuti, la partecipazione civica

Il ciclo dei rifiuti, la partecipazione civica

Il punto di vista di Walter Tocci e di Rosa Filippini sul valore delle iniziative civiche, durante la presentazione online del nostro quaderno “La gestione dei rifiuti. Viaggio guidato fra Roma Capitale e Regione Lazio”.

Due anni di ricerca, studio e approfondimento di uno dei gruppi di lavoro di Tutti per Roma. Roma per tutti che, in particolare negli ultimi mesi, ha dedicato parecchio tempo e tanta energia a questa impresa non semplice. Non era scontato che un gruppo di cittadini sentisse la necessità di analizzare un tema così importante e difficile.

Walter Tocci: il valore del quaderno dei rifiuti definisce quanto sia importante che questa lavoro venga da un gruppo civico. Il protagonismo dei cittadini e la loro partecipazione sono una condizione decisiva per la funzionalità del servizio. In soli due anni (dal 2013 al 2015) la raccolta differenziata stava crescendo di oltre il 30%. La situazione attuale ha demolito la fiducia dei cittadini, un elemento fondamentale per realizzare, tra l’altro, una serie di strutture e impianti necessari alla soluzione del problema.

Rosa Filippini: il merito maggiore di questo lavoro è stato quello di sistematizzare i vari aspetti per spiegare ai cittadini quello che c’è davanti (raccolta e spazzatura) ma soprattutto quello che c’è dietro e il loro rapporto. La politica non si può nascondere, ma deve dichiarare quali impianti vanno programmati e perché. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy