Emma Amiconi, Maria Squarcione, Luigia Mirella Campagna e Roberto Caggiano, del coordinamento di Tutti per Roma, hanno introdotto la presentazione del nostro quaderno “La gestione dei rifiuti. Viaggio guidato fra Roma Capitale e Regione Lazio”, che si è tenuta il 10 dicembre 2020 con un partecipato e interessante evento online.
Tutti per Roma ha cominciato ad occuparsi della questione dei rifiuti fin dai primi giorni della sua nascita, a maggio 2018, quando fu aperto il nostro gruppo nella rete sociale Facebook. Da lì in poi è stato un crescendo, tanto che abbiamo cominciato a chiederci come fosse possibile che da un lato la città sprofondasse nella spazzatura e dall’altro mancasse qualunque tipo di risposta adeguata e responsabile.
In un caos come quello nel quale, nostro malgrado, ci siamo ritrovati a noi sembra chiaro che le soluzioni debbano e possano essere trovate solo attraverso un patto di solidarietà e responsabilità comune, in un contesto di regole e decisioni chiare e lungimiranti, e che ciascuno, pubblico o privato, debba fare la sua parte. Da questa situazione si può uscire, come è accaduto in tante, forse tutte, le città e le metropoli italiane ed europee che hanno saputo gestire con intelligenza e competenza il ciclo dei rifiuti. La politica deve decidere e fare i passi necessari in termini di scelte, investimenti e definizione di piani e obiettivi, i cittadini devono essere informati e formati, e adottare quotidianamente, dentro e fuori casa, comportamenti adeguati. Solo in questo modo sarà possibile sgominare le pratiche illegali e gli interessi illeciti, che sono purtroppo, a tutt’oggi, ancora presenti nella filiera.