Tutti per Roma. Roma per tutti

Opinioni a confronto


6 risposte a 6 quesiti. Sabrina Alfonsi

L’intervista di Emma Amiconi a Sabrina AlfonsiAssessore ai Rifiuti, Ambiente e Agricoltura di Roma Capitale, che ha concluso la giornata di approfondimento sul ciclo dei rifiuti.


6 risposte a 6 quesiti. Roberto Caggiano

E’ vero che la termovalorizzazione è una tecnologia superata? In caso affermativo, esistono altre tecnologie più avanzate e sufficientemente sperimentate? Risponde Roberto Caggiano, esperto ciclo dei rifiuti, del nostro coordinamento

6 risposte a 6 quesiti. Francesco Lombardi

E’ vero che le emissioni nell’aria dei termovalorizzatori hanno un forte impatto sulla salute? L’Amministrazione deve fornire dati e garanzie sulle emissioni da questi impianti (soprattutto CO2? Risponde Francesco Lombardi, Università degli Studi Tor Vergata.


6 risposte a 6 quesiti. Monica Tommasi

E’ vero che la termovalorizzazione (o incenerimento) penalizza il recupero di materia, mentre si deve incentivare l’economia circolare? Risponde Monica Tommasi, Presidente di Amici della Terra.


6 risposte a 6 quesiti. Piero Sirini

E’ vero che costruire impianti di separazione e trattamento delle diverse frazioni provenienti dalla raccolta differenziata, renderebbe inutili gli impianti di incenerimento con recupero energetico? Risponde Piero Sirini, Università degli Studi di Firenze,


6 risposte a 6 quesiti. Marcello Palitto

E’ vero che l’impianto di termovalorizzazione proposto da Roma Capitale è troppo grande? Risponde Marcello Palitto,  esperto impianti di recupero e trattamento rifiuti.

6 risposte a 6 quesiti. Riccardo Viselli

E’ vero che in Europa si stanno dismettendo molti impianti di Termovalorizzazione e l’Unione Europea non li finanzia più? Risponde Riccado Viselli, Utilitalia.


6 risposte a 6 quesiti. L’introduzione dell’incontro

L’introduzione di Emma Amiconi, portavoce, e Roberto Caggiano del coordinamento di Tutti per Roma all’incontro con amministratori, ambientalisti e tecnici si è tenuto il 27 giugno  presso il Teatro Trastevere.

Cosa rimane del populismo?

Una riflessione sul populismo, anzi sui populismi e sulla loro consistenza effimera da un punto di vista politico, ma in grado lasciare segni indelebili sul nostro futuro.

di Umberto Cao

La lettura protagonista nelle biblioteche di Roma

“Leggere sempre”, un festival in diretta streaming in occasione della Giornata Mondiale del Libro, il 23 e 24 aprile.

di Maria Squarcione

Il ciclo dei rifiuti, le conclusioni del dibattito

Le conclusioni della giornata di approfondimento dedicata alla presentazione online del nostro quaderno sulla gestione dei rifiuti: con Emma Amiconi, portavoce di Tutti per Roma, Luisa Melara, ex AD di AMA, Tobia Zevi, osservatorio “Roma, Puoi dirlo forte”, Giovanni Caudo, presidente III Municipio, Walter Tocci, esperto politiche urbane e Rosa Filippini, Amici della Terra.

Il ciclo dei rifiuti, la partecipazione civica

Il punto di vista di Walter Tocci e di Rosa Filippini sul valore delle iniziative civiche, durante la presentazione online del nostro quaderno “La gestione dei rifiuti. Viaggio guidato fra Roma Capitale e Regione Lazio”.

Il ciclo dei rifiuti, il punto di vista dei candidati a sindaco di Roma

Le proposte di Tobia Zevi Giovanni Caudo, durante la presentazione online del nostro quaderno sulla gestione dei rifiuti.

Il ciclo dei rifiuti, il piano regionale dei rifiuti del Lazio

Luisa Melara, ex AD di Ama e Monica Tommasi, Amici della Terra, moderate da Susanna Spafford hanno esaminato il Piano Regionale dei Rifiuti del Lazio, durante l’evento online di presentazione del nostro quaderno “La gestione dei rifiuti. Viaggio guidato fra Roma Capitale e Regione Lazio”.

Il ciclo dei rifiuti. La nostra analisi e le nostre proposte

Emma Amiconi, Maria Squarcione, Luigia Mirella Campagna e Roberto Caggiano, del coordinamento di Tutti per Roma, hanno introdotto la presentazione del nostro quaderno  “La gestione dei rifiuti. Viaggio guidato fra Roma Capitale e Regione Lazio”, con un partecipato evento online.

Marketing territoriale, una strategia di comunicazione

Uno dei filoni sui quali dovrà lavorare la prossima amministrazione comunale di Roma sarà la comunicazione.

di Mario Rossi

Privacy Policy Cookie Policy