
Le occupazioni hanno accompagnato la storia della Capitale, almeno fin dalla seconda metà del Novecento. Adesso circa diecimila persone vivono in palazzi occupati dalle diverse componenti dei movimenti per il diritto all’abitare e, come ricorda Giuliano Santoro sul Manifesto, anche grazie al ciclo di occupazioni degli scorsi anni, la Regione Lazio ha stanziato 200 milioni di euro per il diritto alla casa.
Come è avvenuto per Spin Time, cantiere di rigenerazione urbana e centro culturale polifunzionale nato dall’evoluzione di Action. Nei giorni scorsi, puntuale, la narrazione tossica di diversi candidati al Campidoglio affezionati alle ruspe si è ricordata anche di evocare l’esemplare quanto efferata pratica dello sgombero.
Virginia Raggi fa quello che sono state tentate di fare le precedenti amministrazioni: diffida di ciò che considera ingovernabile e impossibile da irregimentare secondo i canoni della politica istituzionale.
Leggi l’articolo completo di Giuliano Santoro su Comune.info