Nasce un nuovo “spazio aperto di riflessione su Roma” che guarda a sinistra: è l’associazione Roma Ricerca Roma che ha presentato il 29 gennaio scorso, il suo progetto e il suo sito. Tra i diversi e molteplici interventi, Water Tocci, promotore dell’associazione, e Fabrizio Barca del Forum Disuguaglianze e Diversità. L’obiettivo è una ricerca collettiva su dieci questioni cruciali e una serie di eventi per discuterne insieme “verso un manifesto per Roma”.

Alla presentazione, in diretta streaming, ha partecipato Emma Amiconi, portavoce di Tutti per Roma: “Il fattore tempo, non può essere considerato una variabile indipendente: i problemi della città in gran parte riguardano il qui ed ora, che chiedono risposte e indicazioni urgenti prima che la situazione sfugga completamente di mano.” Un elemento chiave è “la grande assenza della politica, o meglio dei partiti, e della amministrazione, in altre parole della classe dirigente pubblica (forse anche privata) e quindi di una leadership cittadina che non solo sappia essere elemento di connessione e sistema nervoso del processo di costruzione delle politiche pubbliche, ma anche capace di assumere il ruolo di decisore.”
In collegamento anche altri rappresentanti della politica o della società civile cittadina, dalla consigliera regionale Marta Bonafoni all’urbanista Vezio De Lucia.
Leggi l’articolo sul sito dell‘ANSA