
La rigenerazione urbana è una delle grandi sfide che la nuova amministrazione si trova ad affrontare. Non meno importante di quella dei rifiuti, sulla quale stiamo notando segnali di miglioramento anche se, come ribadito in questi giorni con la nostra campagna #trattiamolibene, aspettiamo segnali coraggiosi sulla chiusura del ciclo di rifiuti.
Ma, come si diceva, anche la riqualificazione del territorio è un elemento importante soprattutto perché coinvolge zone più periferiche e quindi a rischio di abbandono e degrado.
Un esempio di progetto di riqualificazione è quello che riguarda la stazione Tiburtina che comunque con il cantiere, che dovrebbe concludersi nel settembre del 2022 lascia una serie di nodi irrisolti, dubbi e complicazioni che gli attuali amminstratori dovranno affrontare: come migliorare il progetto pensato alla fine degli anni ’90 e confermato dalla giunta Raggi, e nello stesso tempo come rispondere alle esigenze dei cittadini.
L’articolo di Valerio Valeri su RomaToday ripercorre le tappe principali dell’iter, una storia lunga trent’anni che ha attraversato amministrazioni e commissariamenti.