
La rivoluzione del ferro a Roma. L’ultima occasione
Esistono oggi sul tavolo almeno 3 alternative possibili sulle quali il Comune con FS dovrebbe scegliere cosa fare. Urgono subito gli approfondimenti di fattibilità, non si possono solo realizzare singole infrastrutture senza un disegno. È l’ultima occasione per Roma.
di Claudio Cipollini
Roma, mobilità e opportunità. Basta polemiche è ora di condividere e fare
Un articolo sull’ultradecennale problema dei servizi ferroviari locali a Roma e nel Lazio.
di Claudio Cipollini


Alta mobilità locale a Roma. Intermodale, integrata e sostenibile
Nell’area metropolitana di Roma la programmazione degli interventi e le basi per una mobilità e accessibilità sostenibile ed efficace è più che sufficientemente condivisa tra gli Enti deputati (Comune, Città Metropolitana e Regione). Quelle che rimangono critiche e sono da risolvere sono almeno quattro tematiche: tempi di realizzazione, costi e risorse, organizzazione e governance.
di Claudio Cipollini e Lorenzo Gallico
A proposito dell’elefante: considerazioni sulla retorica di Virginia Raggi
Cerchiamo di riflettere su alcune strategie discorsive che potrebbero contribuire a condurre Virginia Raggi nuovamente alla vittoria elettorale: l’esperienza che si ha della politica è innanzitutto il linguaggio politico che viene usato.
di Maria Squarcione


A proposito del Piano mobilità e trasporti di Azione
Prosegue il nostro lavoro di analisi sui programmi dei candidati sindaci. Dopo il piano rifiuti, abbiamo esaminato il Piano Mobilità, redatto sotto forma di slides, da Azione. Ecco i nostri commenti.
#romadicebastabuio, i risultati raccolti
In attesa di raggiungere le condizioni propizie per riavviare la raccolta delle informazioni, presentiamo i dati ricevuti durante la sperimentazione, che offrono comunque uno spaccato significativo anche se non esaustivo della situazione.


Cosa pensiamo del piano rifiuti di Azione
Anche Azione ha reso pubblico il suo programma sul ciclo dei rifiuti, dal quale partiamo con i nostri commenti e le nostre impressioni.
Regolamento del Verde Pubblico e Privato e Del Paesaggio di Roma
Più di trecento emendamenti presentati dai consiglieri di maggioranza e di opposizione, molti su suggerimento e richiesti dalle associazioni e dai comitati. La discussione sul Regolamento del Verde si sposta in Commissione Ambiente, vi raccontiamo cosa abbiamo scoperto.
di Susanna Spafford


Roma metropoli della cultura
Una città come Roma, unica sia per storia, sia per patrimonio, deve trovare una sua strategia peculiare per il rilancio dell’esistente, ma soprattutto per lo stimolo alla crescita e alla creatività.
di Maria Squarcione
Lettera appello alla città e alle forze politiche e sociali
Dobbiamo uscire dalle liti, dai tatticismi politici e parlare di cosa sarà Roma domani. La lettera appello lanciata dal Coordinamento di Tutti per Roma e Cittadinanzattiva Lazio, sottoscritta da quasi 600 cittadini.

Ripianificare Roma, l’anello verde arriva tardi
Una descrizione critica dello Schema di Assetto dell’Anello Verde approvato da Roma Capitale nel Luglio 2020, con il quale si avvia la ripianificazione degli interventi di trasformazione urbana nelle aree delle stazioni e in quelle residuali del Sistema Direzionale Orientale.
di Umberto Cao


La mobilità a Roma a partire dal PUMS
Siamo abituati a parlare di viabilità e trasporti, parcheggi e autobus, metropolitane e tram, taxi e car-sharing, biciclette e ora addirittura monopattini. Ma il concetto di mobilità è più complesso.
di Umberto Cao
La Roma che vorrei
Il podcast di approfondimento politico, sociale e culturale sul futuro della città di Roma di Riccardo Corbucci, coordinatore della segreteria del Partito Democratico di Roma.


Trasporto pubblico locale, i dati 2020 di Cittadinanzattiva
In 15 anni +22% per il costo dell’abbonamento mensile in Italia, nel Lazio +10,7%. Analizzate anche le Carte dei servizi.
Roma 2021: posizionamenti e riflessioni
Dopo l’annuncio della candidatura bis di Virginia Raggi, sembra muoversi qualcosa, soprattutto a sinistra.
di Daniele Meledandri


Una capitale che non c'è
L’articolo di Elio Rosati, segretario di Cittadinanzattiva Lazio e componente del coordinamento di Tutti per Roma sulle novità politiche della città pubblicato sul sito RomaReport.
La gestione dei rifiuti
Viaggio guidato fra Roma Capitale e Regione Lazio. Dati, analisi, proposte: in anteprima la sintesi di uno studio realizzato da uno dei nostri gruppi di lavoro.
di Emma Amiconi


Riprendiamo il dialogo tra cittadini e politica
Intervista a Emma Amiconi, fondatrice e portavoce di Tutti per Roma, Roma per Tutti, pubblicata sul sito Primarie Roma2021
I primi 100 giorni del buon governo
L’articolo di Umberto Cao, Architetto progettista, membro del coordinamento di “Tutti per Roma” pubblicato sul sito Primarie Roma2021


E ora che succede?
Cosa ci aspettiamo ora che il Commissariamento è finito dopo 12 anni di durissimi sacrifici. Riflessioni dopo l’uscita dal Commissariamento della Sanità del Lazio.
di Elio Rosati
A proposito della campagna elettorale romana
Cogliamo lo spunto offerto da una interessante e in parte condivisibile intervista rilasciata da Stefano Fassina all’agenzia stampa Dire, per approfondire due questioni che ci stanno particolarmente a cuore.
di Emma Amiconi.


La solidarietà è reato? Le nuove profezie del volontariato
Una Tavola Rotonda con esponenti di diverse organizzazioni, associazioni, sindacato, enti di ricerca. L’intervento di Emma Amiconi, presidente Fondaca e portavoce di Tutti per Roma.
Roma. Fase 2
La comunicazione della Sindaca di Roma: tra paternalismo, buoni consigli e richieste di pieni poteri, senza una vera programmazione per la città.
di Maria Squarcione


Roma prigioniera di bellezza
La modernità è quell’insieme di atti contemporanei che si materializzano nel campo civile, sociale, scientifico, culturale ed artistico, i quali, senza entrare in conflitto con l’antico, riescono a depositarsi nella memoria collettiva. Ne consegue che ogni valore del passato è stato, nel suo tempo, un fenomeno di modernità
di Umberto Cao
Mischiamo le arti
Un progetto che, oltre alla promozione di gruppi e di singoli artisti legati al territorio, ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su temi di natura socioculturale. Una proposta per lo sviluppo di una proficua interazione tra pubblico e privato.
di Maria Squarcione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.