Nel pomeriggio del 19 settembre si è svolto il primo di una serie di appuntamenti “Un caffè con…” presso la Casa internazionale delle donne, in via della Lungara. L’obiettivo di questi appuntamenti è quello di condividere idee e progetti sulla città di Roma. Ogni mese sarà affrontato un tema considerato centrale per la città, partendo da quello del verde, con l’intento di analizzare le varie criticità con diversi esperti dei vari settori, nel tentativo di sviluppare soluzioni insieme ai cittadini.
Sono interventi Estella Marino ex Assessore all’Ambiente e rifiuti (2013), Jacopo Scatà presidente della commissione Scuola del Municipio Roma I e Valentina Grippo consigliere regionale PD Lazio. Vicepresidente IX Commissione.
Gli interventi hanno illustrato la situazione di decadenza della cura del verde a Roma, a partire dalla sensibile diminuzione degli operatori del Servizio giardini che da 1.200 degli anni precedenti, a causa del blocco del turnover ha raggiunto la quota di circa 350 già nel 2013. Questo ha comportato la esternalizzazione dei servizi, sia a cooperative che a ditte esterne.
In tal senso un tema rilevante è quello degli appalti poiché a seguito di Mafia Capitale si è dovuto decidere di bloccare tutti gli appalti, anche nel settore del verde pubblico. Si è parlato della applicazione della delibera di decentramento municipale che viene attualmente applicata solo nel I e nel II Municipio. Nel I Municipio sono già 24 le aree verdi (al di sotto di 5.000 mq) che sono passate sotto la gestione del municipio. L’obiettivo dovrebbe essere quello di decentrare tutte le aree verdi ai vari municipi competenti in modo che alla gestione Dipartimento Ambiente del Comune rimangano solo le grandi ville come Villa Borghese, etc…
Il tema del verde particolarmente sentito per una città come Roma che ha circa 40 milioni di mq di verde pubblico.
E’ necessaria quindi una visione a lungo termine per gestirlo e amministratori competenti.