Sondaggio sulla sanificazione delle strade di Roma

Sondaggio sulla sanificazione delle strade di Roma

La mappa sulla situazione della sanificazione di strade e cassonetti, redatta sulla base delle segnalazioni ricevute dai cittadini, è in continuo aggiornamento. Basta cliccare l’immagine della mappa per poterla visionare. Abbiamo informato i Presidenti dei Municipi e Sindaca.

Mappa della sanificazione sulle strade e cassonetti a Roma
Mappa interventi di sanificazione registrati

Si tratta della prima versione basata sulle segnalazioni ricevute. In rosso le segnalazioni negative, in verde le poche positive ricevute fino a oggi. La aggiorneremo quotidianamente, intanto cliccando sulla mappa potete visualizzare e leggere i commenti ricevuti. Trovate anche la legenda sul significato dei colori. La documentazione è stata trasmessa ai Municipi e alla Sindaca. Continuate a mandarci le vostre segnalazioni, perchè sembrerebbe proprio necessario farsi parte attiva in questo caos.

L’iniziativa di Tutti per Roma

Poiché la sindaca Raggi aveva annunciato che era “in corso” la sanificazione di strade, mezzi pubblici e scuole, abbiamo lanciato un sondaggio su FB e su twitter per chiedere a chi ci segue un riscontro sul territorio. In base a questo sondaggio, i cui risultati sono stati pubblicati sotto forma di mappa, abbiamo constatato che praticamente poco o nulla è stato fatto.

La lettera ai presidenti di municipio

Lettera ai Presidenti dei municipi sulla sanificazione delle strade

Ma un sondaggio sui social per quanto significativo va confermato con dati concreti e con risposte da parte delle istituzioni.
Abbiamo dunque mandato una richiesta di informazioni a tutti i presidenti di Municipio.

Hanno risposto il I, II, III, VII, VIII e XIII Municipio (in questo caso, più che un riscontro un rinvio a Roma Capitale). Aspettiamo di avere notizie dagli altri per completare il quadro, mentre stiamo continuando ad aggiornare la mappatura delle segnalazioni arrivate dai cittadini.

Le prime risposte dei Presidenti dei Municipi

Al 16 marzo queste le risposte arrivate:

  • Sabrina Alfonsi, Presidente del I Municipio ci comunica di non aver ricevuto nessuna comunicazione da parte del Campidoglio in merito alle annunciate operazioni di sanificazione straordinaria. Da un contatto con AMA, invece, è stato possibile sapere che nelle 48 aree territoriali del Municipio sono operativi circa 680 mezzi e 800 operatori (su 1100).
    Ogni area è responsabile della propria zona: i lavaggi e le sanificazioni sono assicurati, a partire dai luoghi sensibili, scuole incluse anche se chiuse. La riduzione della raccolta rifiuti, specialmente non domestici, e dell’orario di apertura delle piazzole rende disponibile un numero maggiore di operatori. Ogni squadra, responsabile in toto dei servizi di pulizia, sanificazione e ritiro rifiuti, mantiene sempre la stessa composizione.
  • Francesca Del Bello, Presidente del II Municipio ci ha informati di avere inviato una comunicazione alla Sindaca, nella quale si conferma che il lavoro di pulizia, a cura degli operatori di zona, si sta svolgendo regolarmente nel territorio. Chiede, inoltre, di fornire indicazioni in merito alle sanificazioni e ad eventuali altre iniziative in programma per i prossimi giorni, per poter rassicurare i cittadini. A tale proposito suggerisce di dare la priorità ai luoghi ancora interessati da flussi significativi di persone come le fermate della metropolitana, i capolinea degli autobus, i piazzali e i perimetri delle stazioni ferroviarie, le sedi delle Poste e le arterie vicine agli ospedali.
  • Giovanni Caudo, Presidente del III Municipio, ci ha informato che tutte le scuole – tranne quelle dove sono in corso lavori straordinari eseguiti durante l’attuale blocco delle lezioni – sono state sanificate.Per quanto riguarda le strade del Municipio, non risulta alcun intervento di sanificazione, tranne che per qualche cassonetto.
  • Monica Lozzi, Presidente del VII Municipio ci ha fatto sapere che la scorsa settimana si è provveduto alla sanificazione delle scuole di competenza del Comune nel territorio, tranne una che sarà trattata entro il 20 marzo. La sanificazione inoltre ha riguardato i Centri anziani e i luoghi di lavoro utilizzando ogni giorno detergenti antivirus. ATAC ha assicurato la quotidiana sanificazione di vetture e stazioni.Per quanto riguarda le strade, Lozzi deve chiedere ad AMA la programmazione degli interventi nel territorio, ma sottolinea che diversi virologi affermano che la sanificazione delle strade non riduce e non aumenta il contagio, perché il virus sottoposto al sole e all’aria perde la sua virulenza. Si può però approfittare del periodo per disinfestazioni da zanzare e topi, in vista dell’estate. Poiché non è facile avere notizie aggiornate dal Campidoglio, è preferibile rivolgersi direttamente ad AMA.
  • Amedeo Ciaccheri, Presidente dell’VIII Municipio ci ha comunicato di avere trasmesso una lettera alla Sindaca, invitandola a rendere noto quali fossero gli interventi effettuati e quali quelli in programma, senza però ottenere riposta. Interventi di pulizia e sanificazione sono in corso nei Nidi e nelle Scuole Materne, richiesti alla Multiservizi dal Dipartimento Scuola, mentre non si hanno notizie di analoghi interventi nelle Scuole Statali e negli Istituti Comprensivi, probabilmente anche causa di un tipico conflitto di competenze tra autorità responsabili. Per quanto riguarda strade e cassonetti, AMA ha effettuato alcuni interventi, a macchia di leopardo, solamente su Via Ostiense e parte di Circonvallazione Ostiense. Il Municipio ha tentato di interloquire, con la società senza successo, fin dal 12 marzo. Infine, nel sottolineare come questi interventi siano stati decisi centralmente, senza alcun coordinamento con i Municipi, il Presidente Ciaccheri informa che ha provveduto autonomamente a alla sanificazione dei locali di lavoro e/o aperti al pubblico delle due sedi del Municipio.
  • Giuseppina Castagnetta, Presidente del XIII Municipio ci ha rinviato al Dipartimento Tutela Ambientale e al Dipartimento Razionalizzazione della Spesa di Roma Capitale, che gestiscono tutti i servizi di sanificazione della città, per acquisire informazioni ufficiali.

Abbiamo inoltre il 18 marzo scritto alla Sindaca

Gentile Sindaca,

in questi giorni difficili per la nostra città, come per tutto il paese, abbiamo ascoltato le sue dichiarazioni, rese note via social e media, sul piano degli interventi di sanificazione per Roma.

Non avendo trovato riscontro nelle segnalazioni dei cittadini che ci dicono, al contrario, della assenza di interventi, abbiamo prima cercato se fossero disponibili Sue Note ufficiali, e, non avendole trovate, ci siamo rivolti direttamente ai Presidenti dei Municipi. Alcuni di loro ci hanno risposto, trasmettendoci anche copia delle comunicazioni in merito a Lei trasmesse negli ultimi giorni.

Di tutto ciò stiamo dando riscontro quotidianamente ai cittadini che ci seguono su FB, visto che in tantissimi ci chiedono di essere informati su come stiano andando effettivamente le cose.

Abbiamo altresì costruito una mappa delle segnalazioni che ci arrivano direttamente dai territori, mappa che poi aggiorneremo quotidianamente e della quale le tramettiamo, pensando di fare cosa utile, il link per l’accesso.

Si renderà conto che la situazione, anche al di là di quanto reso noto da AMA nel proprio sito web, non sembra essere del tutto corrispondente alle dichiarazioni da Lei stessa rilasciate. O perlomeno non ce ne giunge conferma nè dai cittadini, nè dai Presidenti dei Municipi che ci hanno risposto. Fuori di polemica, visto che si tratta del bene della nostra città, ci aspettiamo un Suo intervento di coordinamento, di ascolto e di risposta a quanto richiesto da tutti i territori.

Nell’augurarci un rapido e fattivo riscontro, Le inviamo cordiali saluti e Le auguriamo buon lavoro

Il Coordinamento di Tutti per Roma.Roma per tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy