Ciclo dei rifiuti: 6 risposte a 6 quesiti per chiarire i dubbi e rivedere false certezze

Ciclo dei rifiuti: 6 risposte a 6 quesiti per chiarire i dubbi e rivedere false certezze

Tutti per Roma ha organizzato per Lunedì 27 giugno dalle 18.00  un incontro presso il Teatro Trastevere sul tema della chiusura del ciclo dei rifiuti. Amministratori, ambientalisti e tecnici risponderanno a sei quesiti per chiarire i dubbi che i cittadini si pongono sul tema che più li coinvolge. E’ l’occasione per avere risposte da persone competenti e conoscere meglio un problema troppo spesso affrontato con slogan e superficialità.

Durante l’incontro l’intervista a Sabrina Alfonsi, Assessora ai Rifiuti, Ambiente e Agricoltura di Roma Capitale.

Leggi le slide che hanno accompagnato l’evento.

Guarda i video degli interventi

12 commenti

  1. Laura Tedeschini Lalli

    sono d’accordo. non si può eludere il momento di “ridurre” i rifiuti.
    inoltre, a Roma, ho visto con i miei occhi un camion scaricare tutti i cassonetti nello stesso contenitore. Se tutto diventa indifferenziata, non c’e’ termovalorizzatore che tenga: è troppa.
    che fare per monitorare questo?

    LTL

    1. Tutti per Roma

      Non è una tavola rotonda ma un approfondimento sul ciclo dei rifiuti e sugli impianti per chiarire i dubbi e le perplessità dei cittadini. C’è molta disinformazione sul tema e cerchiamo di affrontarla da tempo, peraltro, con diverse iniziative.

        1. Tutti per Roma

          È l’argomento principale, non il solo. Alla fine del programma è previsto un dibattito per affrontare i temi relativi ai rifiuti o avere ulteriori chiarimenti.

      1. Sara

        Ma come mai si parla di termovalorizzatorie, che per le direttive europee è l’ultima soluzione da prendere in considerazione e non si parla di misure concrete basate su incentivi economici per la riduzione dei rifiuti da parte delle singole utenze, che è invece la prima raccomandazione, per la cui attuazione si potrebbe attingere a vasti fondi?

        1. Tutti per Roma

          Le domande poste dal nostro coordinamento, in particolare dal gruppo che si occupa dei rifiuti, derivano dai commenti e dai dubbi espressi anche nel gruppo fb. Il tema è soprattutto quello degli impianti che sono al centro di questa nuova amministrazione. In ogni caso noi parliamo sempre di ciclo dei rifiuti e quindi di tutte le azioni, anche quelle relative alla produzione. Nel nostro quaderno sul ciclo dei rifiuti il processo è descritto. È possibile scaricarlo in questo sito. Gli impianti comunque servono a chiudere questo processo. La sola riduzione dei rifiuti non sarebbe sufficiente.

          1. Marina Fresa

            “La sola riduzione dei rifiuti non sarebbe sufficiente” anche se fosse così, sarebbe indispensabile e urgente provarci. Al contrario non c’è nessun appello pubblico a produrre meno rifiuti, nessun divieto alla vendita di bottiglie di plastica per l’acqua ecc.. ecc… Almeno fare finta di provarci eh?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy