Roma a due ruote: la città che ancora non esiste

Roma a due ruote: la città che ancora non esiste

«Riceviamo con una certa frequenza molte segnalazioni e proposte sulla situazione delle ciclabili in città – conferma Emma Amiconi di “Tutti per Roma, Roma per tutti”-. In effetti, sia che si voglia usare la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo o integrato a quello pubblico, sia che la si usi per svago o per sport, la situazione è piuttosto deprimente. Non esiste un progetto a 360 gradi, ma solo tronconi di ciclabile sparsi qua e là, che a volte finiscono nel nulla; non esiste manutenzione né controllo per cui il manto ciclabile spesso è ancora più pericoloso di quello stradale, non ci sono cartelli, mentre abbondano ostacoli e corpi estranei. Ci chiediamo dunque quale sia il senso di queste ciclabili isolate, perché senza un disegno ed una volontà esplicita di mettere mano alla mobilità e al sistema dei trasporti pubblici e privati, in una città grande e diversificata come Roma, significa solo alludere a scelte ecologiche e politicamente corrette – senza però una seria politica sulla mobilità e senza adeguati interventi».

«Anche per il GRAB vale lo stesso discorso – aggiunge Amiconi-, si tratta di un grande intervento, previsto nel Pums, ma cosa ne è dei finanziamenti necessari? E senza una visione generale per la mobilità dolce in tutta la città che senso avrebbe questo anello ciclabile?».

Leggi su La Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy