- Siate seri. Lettera aperta di Tutti per Roma
Nei giorni scorsi, Tutti per Roma, il gruppo civico impegnato da tempo per il decoro e il rinnovamento dei servizi cittadini, è intervenuto nel dibattito politico che insiste sulla realizzazione del termovalorizzatore con una lettera aperta indirizzata al Presidente e alla nuova dirigenza della Regione Lazio e ai Segretari dei partiti di maggioranza e di minoranza. Ne pubblichiamo il testo integrale.
Leggi su Astrolabio (14 marzo 2023)
- I comitati pro termovalorizzatore fanno quadrato: “In una città moderna e sostenibile è imprescindibile”
Per Susanna Spafford, avvocato esperta di questioni ambientali e rappresentante di “Tutti per Roma”, la realizzazione del termovalorizzatore costituisce “un elemento imprescindibile per un piano integrato di gestione dei rifiuti”. Opera che “va accompagnata da azioni concrete per ridurre la produzione di scarti, aumentare i tassi di raccolta differenziata e realizzare anche altri impianti di riciclo”.
Leggi su Roma Today (11 febbraio 2023)
- Roma, ecco perché il termovalorizzatore serve a cittadini e imprese
Il comitato per il sì al termovalorizzatore di Roma ha invitato medici, tecnici e imprenditori a ribaltare le tesi antiscientifiche contro la realizzazione dell’impianto voluto dal sindaco Roberto Gualtieri. Tutti per Roma ha partecipato all’incontro.
Leggi su Ricicla News (9 febbraio 2023)
- Roma. Amiconi: lettera Calenda corretta, ora confronto con altri candidati
“Se l’intento, come tutti auspichiamo, è quello di arrivare presto a selezionare un unico candidato che possa raccogliere e rappresentare le istanze della maggioranza dell’elettorato romano nella elezione del prossimo sindaco, la lettera a Carlo Calenda è corretta. Sarebbe però auspicabile un confronto preventivo con gli altri candidati del centrosinistra, meglio se attraverso lo strumento delle primarie. Oltre al confronto con la città sul programma, urgentissimo, c’è la necessità di allargare subito la squadra, per consolidare una proposta unitaria che venga sostenuta anche dal Pd, e per arginare immediatamente le pretese della Raggi. Per noi valgono sempre i punti della nostra lettera dello scorso mese di luglio www.tuttiperroma.com sottoscritta da oltre 550 cittadini e rappresentanti dell’amministrazione, che invitiamo a rileggere”. Così Emma Amiconi, di ‘Tutti per Roma’, ha commentato la lettera dei cittadini a Carlo Calenda pubblicata dall’agenzia Dire.
- Dai Radicali alle Sardine, tutti sognano il Campidoglio
Nasce il comitato Primarie Roma 2021. Dai Radicali alle Sardine, passando per l’alleanza civica “Liberare Roma” del presidente dell’VIII Municipio Amedeo Ciaccheri fino a “Tutti per Roma, Roma per tutti” di Emma Amiconi.
Leggi su Roma Today (27 luglio 2020)
- La battaglia delle primarie “Saltano se si candiderà un big”
Sulle primarie della capitale, puntano forte le Sardine. E con loro il Comitato primarie Roma 2021. Presieduto da Barbara Linardi, che fa parte del movimento antisovranista, raccoglie gli ex marziani di Ignazio Marino, le voci dei cittadini di Tutti per Roma (quelli del “Basta Raggi” in Campidoglio) e l’associazione Roma Pulita.
Leggi su Repubblica (25 luglio 2020)
- Primarie per il Campidoglio? Non è questo il momento, dice Casu (Pd)
Tutti a sinistra vogliono le primarie di coalizione in vista della corsa al dopo Raggi: le chiedono i presidenti dei municipi VIII e III, Giovanni Caudo e Amedeo Ciaccheri, le chiedono le associazioni (da Tutti per Roma a Liberare Roma a Romapuoidirloforte), lo chiedono i Radicali (con il deputato di + Europa Riccardo Magi pronto a correre), lo chiedono le Sardine, lo chiedono i cittadini, a partire dal comitato PrimarieRoma2021.
Leggi su Il Foglio (24 luglio 2020)
- A Roma tutti provano a fare le primarie. E chiamano il Pd
Intanto, il comitato stesso ha lanciato una collaborazione con Radicali Roma (già in campo: a inizio giugno il deputato radicale di + Europa Riccardo Magi aveva annunciato di essere pronto a candidarsi a primarie di coalizione del centrosinistra), Liberare Roma e Tutti per Roma, il gruppo civico guidato da Emma Amiconi.
Leggi su Il Foglio (22 luglio 2020)
- Comunali 2021: pressing per le primarie, ma è sempre caccia al nome forte.
Della scorsa settimana poi la petizione lanciata da Tutti per Roma. Roma per Tutti, una community di 30 membri riuscita a coinvolgere negli anni decine e decine di realtà associative sul territorio, che ha raccolto centinaia di firme.
Leggi su Roma Today (21 luglio 2020)
- Riappropriamoci della città
A fine giugno, il coordinamento “Tutti per Roma, Roma per tutti”, insieme a Cittadinanzattiva Lazio, ha lanciato questo appello rivolto, alle forze politiche democratiche, alle associazioni, ai comitati e ai sindacati in vista delle prossime elezioni comunali del 2021.
Leggi su Roma Report (18 luglio 2020)
- Comunali Roma 2021, parlano i cittadini:”Vogliamo trasparenza”
“Ascoltate la città, non calate candidati dall’alto senza condivisione con processi poco trasparenti, e puntate a segnare una radicale discontinuità rispetto al passato“. E soprattutto, fatelo con urgenza. Eccolo sintetizzato l’appello alle forze di centrosinistra in vista delle elezioni comunali del 2021. Stavolta arriva direttamente dai cittadini. Una lettera aperta, già sottoscritta in poche ore da 500 romani.
Leggi su Roma oggi (15 luglio 2020)
- Comunali Roma 2021, il mondo civico striglia il Pd
Una lettera aperta, già sottoscritta in poche ore da 500 romani. Tanti nomi di professionisti, artisti, referenti di gruppi e comitati locali, da Cna a Carte in regola, a Roma pulita, a l’università La Sapienza. Aderiscono, tra i tanti, Claudio Pasqualucci dell’agenzia IceMonica Tommasi di Amici della Terra, Filippo Bucarelli di progetto Promoteo, Luisa Melara dell’ex cda di Ama.“
Leggi su RomaToday (15 luglio 2020)
- Nell’ultimo numero della newsletter di Amici della Terra, si parla del nostro appello
Vi proponiamo il testo perché apprezziamo il metodo -inedito a Roma- di lavorare per tempo ad una possibile coalizione elettorale, in modo aperto e pubblico, senza esclusioni, partendo dai programmi e dall’analisi dei problemi più difficili della città.
Leggi su L’Astrolabio (25 giugno 2020)
- Dalla piazza agli appelli: lettera aperta delle ex cattive ragazze di “Roma dice basta” per la campagna elettorale anti-Raggi
Due anni fa riempirono il Campidoglio per urlare alla sindaca il loro malcontento, oggi preferiscono scrivere le loro condizioni. “La sardine? Siamo diversi”
Leggi su La Stampa (23 giugno 2020)
- La fermata metro Barberini riapre ma solo a metà. E Roma si conferma città più trafficata d’Europa
Tutti per Roma: “Soluzione parziale che penalizza i cittadini più fragili”
Emma Amiconi di “Tutti per Roma” come per la fermata di piazza della Repubblica chiusa per otto mesi, è stata in stretto contatto con i comitati locali, gli esercenti e i cittadini, non è affatto soddisfatta di quella che da alcuni è stata definita una «apertura omeopatica».
Leggi su La Stampa (3 febbraio 2020)
- Tutti per Roma lancia #ROMAdiceBASTAbuio
Monitoraggio civico sulla situazione dell’illuminazione pubblica in città a cura di Tutti per Roma. Roma per tutti
Leggi su Carte in Regola (21 gennaio 2020)
- Rifiuti a Roma, Zingaretti aspetta ancora Raggi “ma la pazienza sta per finire”
Tutti per Roma: “Nessuno lavora per far uscire la città da questo incubo”In allarme per la situazione anche associazioni e comitati cittadini. Emma Amiconi portavoce del gruppo “Tutti per Roma, Roma per tutti”, che mesi fa aveva organizzato un interessante incontro pubblico proprio sui rifiuti, è sconcertata. «Il Comune continua a dire di no a tutto e a tutti dall’Ordinanza regionale alle proposte di Zaghis e la Regione potrebbe forse fare di più -spiega-.
Leggi su La Stampa (17 dicembre 2019)
- Roma a due ruote: la città che ancora non esiste
«Riceviamo con una certa frequenza molte segnalazioni e proposte sulla situazione delle ciclabili in città – conferma Emma Amiconi di “Tutti per Roma, Roma per tutti”-. In effetti, sia che si voglia usare la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo o integrato a quello pubblico, sia che la si usi per svago o per sport, la situazione è piuttosto deprimente.
Leggi su La Stampa (14 novembre 2019)
- Con lo slogan Basta Raggi sfilano in 400 lungo il Tevere. “Siamo stanchi dello sfascio”
“Basta Raggi” era scritto sulle magliette bianche che hanno indossato tutti i manifestanti. Ma il senso era basta degrado, basta incompetenza. Hanno scelto il Tevere perché simbolo dell’abbandono: “Il fiume unisce i quartieri ricchi e la periferia – ha spiegato Emma Amiconi portavoce di Tutti per Roma – e quindi i cittadini agiati e quelli meno abbienti. Anche il Tevere è una ricchezza che non viene sfruttata”.
Leggi su Diario Romano (27 ottobre 2019)
- Campidoglio. “Tutti per Roma” in marcia lungo il Tevere per dire #BastaRaggi
Manifestazione apartitica del comitato civico domattina sabato 26 ottobre sulla banchina di Castel Sant’Angelo: «Pacifica ma irrimandabile, per dare voce e corpo alla profonda indignazione dei romani»
Leggi su Avvenire (26 ottobre 2019)
- Roma, una camminata lungo il Tevere per chiedere le dimissioni della sindaca Raggi
#BastaRaggi. Sabato mattina alle 11, torna la protesta di “Tutti per Roma. Roma per tutti” che lancia l’enneriso Sos per il non governo della capitale in materia di gestione dei rifiuti, del verde, dei trasporti e delle emergenze sociali. “Due chilometri di marcia per dare voce e corpo alla profonda indignazione dei cittadini romani – spiega Emma Amiconi – La marcia è aperta a tutti coloro che vogliono ridare dignità e futuro alla Capitale”
Leggi su La Repubblica (25 ottobre 2019)
- Tutti per Roma: Sabato 26 ottobre marcia #bastaraggi su Tevere
Il Comitato “Tutti per Roma. Roma per tutti” torna a invitare i cittadini romani i comitati, gruppi e le associazioni che hanno a cuore il futuro della Capitale, dopo la protesta dei diecimila in Campidoglio, ad un appuntamento cittadino per il 26 ottobre, sulla banchina del Tevere.
Leggi su Askanews (15 ottobre 2019)
- Emergenza rifiuti, parte la richiesta collettiva di riduzione della Tari
Tutti per Roma e Cittadinanzattiva lanciano una domanda di risarcimento di gruppo contro l’AMA per la mancata raccolta della “monnezza” dai cassonetti stradali. Adesioni entro il 15 luglio.
Leggi su Avvenire (2 luglio 2019)
- #RicominciamoRoma: dalla protesta alle proposte
Il movimento “Tutti per Roma. Roma per tutti” di nuovo in Campidoglio. Il direttore Caritas don Ambarus: «Sì a dibattito costruttivo per il bene della città»
Leggi su Romasette.it (10 giugno 2019)
- “Basta degrado”, in Campidoglio il sit-in contro la Raggi
Dopo il flop delle europee, con il Movimento Cinque Stelle che a Roma ha quasi dimezzato i consensi, associazioni e comitati di quartiere “assediano” il Campidoglio: “Basta degrado”
Leggi su Il Giornale (8 giugno 2019)
- Roma, protesta in Campidoglio: «Vogliamo una città pulita»
Dopo la protesta dello scorso ottobre le donne (tre e non più sei) tornano in piazza con «Ricominciamo Roma»: 7 punti da cui partire per rilanciare la Capitale.
Leggi su Corriere della Sera (7 giugno 2019)
- Ricominiciamo Roma, oggi sit-in in Campidoglio: “È un appello a tutti, facciamoci vedere e sentire”
Oggi, venerdì 7 giugno, la manifestazione in Campidoglio ‘Ricominciamo Roma’. “E’ un richiamo a tutte le forze individuali e collettive di venire fuori, allo scoperto, per mettersi a disposizione e per cominciare a ragionare anche in merito a una nuova leadership. Serve che migliaia di persone si facciano carico di portare avanti un cambiamento. La chiamata è generale: facciamoci vedere e sentire. Cominciamo un percorso di settecento giorni”, spiega a Fanpage.it Emma Amiconi, una delle ispiratrici della manifestazione.
Leggi su fanpage.it (7 giugno 2019)
- «Roma dice basta» (dimezzata) torna in piazza e cerca alleati
Venerdì primo sit-in in Campidoglio dopo che il fronte anti-Raggi si è diviso: restano tre delle sei donne che hanno organizzato la prima manifestazione, Romadicebasta. La nuova iniziativa aggrega anche altre realtà per dibattere dei temi più urgenti.
Leggi su Corriere della Sera (5 giugno 2019)
- Ricominciamo Roma, di nuovo in Campidoglio contro Raggi: “Dalla società civile sette proposte per la città”
“Roma dice basta” fa il bis, stavolta con lo slogan “Ricominciamo Roma”. Le donne che hanno organizzato la manifestazione di successo del 27 ottobre 2018, quella che riempì il Campidoglio di migliaia di aderenti senza bandiere di partito, tornano in piazza.“
Leggi su Roma Today (29 maggio 2019)
- La grande bruttezza: è possibile salvare Roma dal degrado?
Siamo di fronte a un punto di non ritorno o si può ancora salvare la città, che fino ad oggi era considerata il simbolo di bellezza, storia, cultura e arte? Per parlarne Sputnik Italia ha raggiunto Emma Amiconi, la portavoce dell’Associazione “Tutti per Roma. Roma per tutti” che lo scorso 27 ottobre ha organizzato una grande manifestazione #Romadicebasta.
Leggi su Sputnik Italia (18 maggio 2019)
- È ufficiale: le “cattive ragazze” tornano in Campidoglio e lanciano la sfida a tutti
Annunciata con una lettera sui social la manifestazione del 7 giugno insieme a “Roma Domani”. Intanto sabato 11 maggio scende in piazza chi vuol dire “Bye Bye Raggi”
Leggi su La Stampa (10 maggio 2019)
- «Roma dice basta», oggi l’assemblea: i cittadini sono ostaggio dei rifiuti
Incontro pubblico al Palladium indetto dalle sei donne che lo scorso 27 ottobre hanno organizzato la manifestazione in Campidoglio. Raggi, invitata, non ci sarà; in forse la partecipazione di Montanari e Bagnacani.
Leggi su Corriere della Sera (20 febbraio 2019)
- Roma dice basta ai rifiuti: il 20 febbraio assemblea cittadina
Al Teatro Palladium il nuovo appuntamento delle dei organizzatrici della manifestazione contro la Raggi in Campidoglio. «Vogliamo informazioni chiare sull’intero ciclo della gestione». La Raggi non ha ancora detto se parteciperà.
Leggi su Corriere della Sera (13 febbraio 2019)
- Roma, nuova protesta, contro i rifiuti, delle 6 organizzatrici del sit-in al Campidoglio
Il Gruppo ha invitato la cittadinanza a un incontro al Palladium. “Contestare nn basta, vogliamo informare i cittadini, sull’immondizia non c’è alcuna chiarezza”
Leggi su Corriere della Sera (10 febbraio 2019)
- Per le “cattive ragazze” di Roma il primo problema sono i rifiuti: “Vogliamo una città pulita”
Il 20 febbraio incontro pubblico al Teatro Palladium con i responsabili della “filiera della monnezza”: «Anche Raggi è invitata»
Leggi su La Stampa (27 gennaio 2019)
- La Città che resiste, pienone alla Sala Umberto: “Siete la Roma delle buone pratiche, è la vostra festa”
Comitati, associazioni, squadre sportive e palestre popolari. La Roma dei volontari che si danno da fare raccontata in sette mesi d’inchieste e riunita a teatro dal nostro giornale. Sul palco con video, musiche e tanti interventi. “Un progetto, mai sperimentato prima, che racconta ogni giorno le storie di chi non si arrende al degrado e combatte per la città” ha detto il direttore di Repubblica, Mario Calabresi. E che non si fermerà qui.
Leggi su La Repubblica (23 gennaio 2019)
- «Tutti per Roma», le organizzatrici e le 6000 foto del degrado capitolino
Le sei romane che hanno dato vita al movimento “Tutti per Roma, Roma per tutti” e ha orìganizzato la manifestazione in chiave anti-sindaca #Romadicebasta il 27 ottobre scorso in Campidoglio, si vedranno con Virginia Raggi.
Leggi su Corriere della Sera (17 dicembre 2018)
- Emma Amiconi: ‘A Roma viviamo di immagini divisive’
Emma Amiconi, portavoce ‘Tutti per Roma’: ‘Dalla sindaca Raggi tante promesse e qualche ciclamino sulla Cristoforo Colombo, ma tutti i giorni viviamo di immagini divisive’
Guarda il video su La7.it/Piazza Pulita (7 dicembre 2018)
- L’organizzatrice di ‘Roma dice Basta’ risponde a Virginia Raggi: ‘Riportare tutto ai termini partitici è un’offesa per i cittadini che si mobilitano’
Emma Amiconi, portavoce di ‘Tutti per Roma’, risponde a Virginia Raggi: ‘No, non era manifestazione del PD. Riportare tutto ai partiti è un’offesa. Noi facciamo politica civica.’
Guarda l video su La7/Piazza Pulita (1 novembre 2018)
- Ecco cosa è successo a #Romadicebasta
E #romadicebasta la mattina di sabato 27 ottobre 2018 ha riempito Piazza del Campidoglio. 10.000 persone? “Sì. Dicono 10.000. Era tutto pieno fino alla scalinata di Piazza Venezia e a Largo Arenula”, ci risponde Emma Amiconi: portavoce di quel gruppo “Tutti per Roma Roma per Tutti” che ha organizzato il sit-in.
Leggi su Next (28 ottobre 2018)
- Roma. Migliaia in piazza: “Basta degrado. Raggi dimettiti”
La protesta “Tutti per Roma, Roma per tutti” su Facebook ha superato quota 20 mila iscritti. E’ stato anche creato l’hashtag #romadicebasta. I cittadini lamentano di una Capitale non più degna di questo nome: sporcizia e disservizi la fanno da padrone.
Leggi su RaiNews (27 ottobre 2018)
- «Vi spiego perché è ora di scendere in piazza per dire #romadicebasta»
“Tutti per Roma Roma per Tutti Sit-in in campidoglio sabato 27 ottobre alle 10.30. Tutti le cittadine tutti i cittadini tutte le associazioni tutti i comitati tutti i quartieri tutte le età!”. Ce ne parla la portavoce Emma Amiconi.
Leggi su Next (22 ottobre 2018)
- Roma, il 27 ottobre in Campidoglio la protesta di «Tutti per Roma»
Un video con la voce di Adriano Pappalardo che canta «Ricominciamo». Un video virale che sta galvanizzando il web, perché parla di Roma, dei suoi problemi e della sua voglia di ricominciare
Leggi su Corriere della Sera (16 ottobre 2018)