Vaccinazione anti-Covid-19 per il personale scolastico e universitario

Dal 18 febbraio il personale dei servizi educativi per l’infanzia, il personale scolastico e universitario, docente e non docente, con età compresa tra 18 anni (anno di nascita 2003) 65 anni (anno di nascita 1956) senza patologie, può prenotare il proprio vaccino anti COVID-19. Può prenotare la vaccinazione il personale assistito dal Servizio Sanitario Regionale (SSR) …

Vaccini a mRNA, cosa sono a che servono? le riposte dell’AIFA

L’Agenzia Europea per i Medicinali e l’AIFA hanno autorizzato due vaccini anti COVID-19: Pfizer mRNABNT162b2 (Comirnaty) e COVID-19 Vaccine Moderna mRNA -1273. Leggi le riposte alle domande più frequenti per saperne di più sulle caratteristiche e la sicurezza dei due vaccini finora approvati.

Regione Lazio, al via la prenotazione del vaccino anti covid19 per gli over 80

Da lunedì 25 gennaio le persone con età pari o superiore ad 80 anni potranno prenotare il proprio vaccino anti Covid sul portale SaluteLazio, sarà sufficiente il codice fiscale.  La prenotazione alla somministrazione del vaccino sarà possibile a partire dal 25 gennaio attraverso il sistema web regionale di prenotazione. Dal …

Covidzone, una webapp per sapere quali regole rispettare

Un aiuto tecnologico utile per conoscere le normative previste, si tratta di covidzne.info che aiuta i cittadini a chiarire i colori assegnati al territorio regione per regione e a seguire le diverse possibilità per gli spostamenti in vigore giorno per giorno. Basta collegarsi e la mappa dell’Italia presenta le diverse …

#ScuolaSicura

Parte anche #ScuolaSicura, un’iniziativa della Regione Lazio che permette agli studenti dai 14 ai 18 anni, di fare il tampone rapido per Covid19 gratuito e senza prescrizione medica in vista della ripresa dell’attività scolastica fino al 31 gennaio 2021 Coronavirus Roma, tamponi rapidi per gli studenti delle scuole superiori: come fare …

Nuovo Piano Regionale Vaccinazione anti-SARS-CoV2

La campagna vaccinale è stata avviata presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma il giorno 27/12 proseguendo, nei giorni successivi, presso 20 Centri Vaccinali.In questa fase iniziale della produzione, tenuto conto di una prima disponibilità di dosi ancora limitata (nel Lazio pari a 257.400 dosi), sono state individuate le seguenti …

Arrivato in Italia il vaccino

In Italia sono arrivate, al momento, le prime 9.750 dosi. Il ministro della Salute Speranza ha chiarito che le dosi consegnate a tutti i Paesi europei per il 27 dicembre sono in numero «simbolico»: la distribuzione vera e propria inizierà dalla settimana che inizia il 28 dicembre, e all’Italia arriveranno circa 470mila dosi …

Undici domande sui vaccini per Covid19

Il documento che condividiamo è dato dalle risposte che la Scienza può dare oggi alle più comuni domande sulle future vaccinazioni contro la Covid-19.E’ il primo lavoro del neonato Gruppo Operativo “Malattie Infettive, Vaccini e Terapie avanzate”, nato dall’unione del gruppo HIV e di quello Vaccini, coordinato da Antonella Viola. Leggi …

Tamponi test molecolare

Estesa la rete COROnet con laboratori privati abilitati dal laboratorio di virologia dell’IRCCS Spallanzani, per l’esecuzione di test molecolari a carico del cittadino su richiesta diretta o per conferma di positività del test antigenico. Consulta la pagina dedicata