Roma, Fori Imperiali: l’enigma dell’accordo tra Sindaco e Ministro

Tra luglio e agosto, mesi nei quali generalmente si allenta l’attenzione sulla attualità politica e amministrativa si è consumato un tradimento alla (lunga e condivisa da circa sessanta anni) necessità di rivedere il sedime di via dei Fori Imperiali con la totale pedonalizzazione, integrando gli scavi e riorganizzando la sua …

La rivoluzione del ferro a Roma. L’ultima occasione

di Claudio Cipollini La pandemia prima e poi le tecnologie digitali, lo stato del traffico insieme ad una conformazione urbana caratterizzata da una fortissima disaggregazione insieme a fortissime carenze di servizi e qualità delle periferie comporta la necessità di riconsiderare gli spazi costruiti e i collegamenti ed arrivare a realizzare …

Roma, mobilità e opportunità. Basta polemiche, è ora di condividere e fare

Un articolo sull’ultradecennale problema dei servizi ferroviari locali a Roma e nel Lazio. di Claudio Cipollini La realizzazione della chiusura dell’anello ferroviario rappresenta la chiave di volta per dotare finalmente Roma e l’area metropolitana e regionale di un servizio di mobilità ferroviario adeguato alle esigenze di una città notoriamente in …

Liberateci dai rifiuti! Appello al governo (e ai candidati sindaci)

Chiediamo al governo di intervenire con urgenza sulla situazione rifiuti di Roma e di farsi regista effettivo del Piano Rifiuti della città, capitale dello Stato, vetrina di un Paese europeo e moderno quale abbiamo l’ambizione di essere. Chiediamo la nomina di un commissario governativo, che agisca di concerto con i …

Obiettivi condivisi, percorsi poco chiari. I nostri commenti sulle proposte di Gualtieri in merito alla gestione dei rifiuti

Non avremmo voluto intervenire prima di conoscere l’esito delle primarie, alle quali partecipano sette candidati che, per noi, meritano assoluta parità di trattamento. Ma abbiamo letto la lettera di Gualtieri al Corriere della Sera del 16/07/2021, seguito il suo scambio su tweet con Calenda e ascoltato questa mattina la risposta …

Alta mobilità locale a Roma. Intermodale, integrata e sostenibile

Nell’area metropolitana di Roma la programmazione degli interventi e le basi per una mobilità e accessibilità sostenibile ed efficace è più che sufficientemente condivisa tra gli Enti deputati (Comune, Città Metropolitana e Regione). Quelle che rimangono critiche e sono da risolvere sono almeno quattro tematiche: tempi di realizzazione, costi e …

A proposito dell’elefante: considerazioni sulla retorica di Virginia Raggi

Cerchiamo di riflettere su alcune strategie discorsive che potrebbero contribuire a condurre Virginia Raggi nuovamente alla vittoria elettorale: l’esperienza che si ha della politica è innanzitutto il linguaggio politico che viene usato. Saperlo decodificare, rendendone espliciti i meccanismi, emancipa l’elettore dal tentativo di essere coinvolto nella costruzione di un universo …

Sintesi del webinar sulla gestione industriale dei rifiuti

Lo scorso 19 maggio si è tenuto uno dei panel pubblici organizzati da Tutti per Roma. Roma per tutti, che partendo da quanto contenuto nel Quaderno “La gestione dei rifiuti. Viaggio guidato fra Roma Capitale e Regione Lazio”, ha riguardato in particolare la questione della gestione industriale dei rifiuti. Per …

A proposito del Piano mobilità e trasporti di Azione

Prosegue il nostro lavoro di analisi e commento sui programmi di candidati sindaci. Dopo l’analisi del piano rifiuti, abbiamo esaminato il Piano Mobilità, redatto sotto forma di slides, da Azione. Siamo abituati a parlare di viabilità e trasporti, parcheggi e autobus, metropolitane e tram, taxi e car-sharing, biciclette e ora …

#romadicebastabuio, i risultati raccolti

Dopo aver ricevuto centinaia di segnalazioni abbiamo lanciato, nei mesi che hanno preceduto il lockdown di marzo 2020, un monitoraggio civico per ricostruire lo stato della città attraverso le segnalazioni dei cittadini. La pandemia ha fermato la campagna di monitoraggio, ma il problema del buio è sempre presente. In attesa …