Roma prigioniera di bellezza

Roma prigioniera di bellezza

La modernità è quell’insieme di atti contemporanei che si materializzano nel campo civile, sociale, scientifico, culturale ed artistico, i quali, senza entrare in conflitto con l’antico, riescono a depositarsi nella memoria collettiva. Ne consegue che ogni valore del passato è stato, nel suo tempo, un fenomeno di modernità.
di Umberto Cao (*)


C’è una tela molto bella del preraffaellita John Everett Millais che rappresenta la Ofelia amata da Amleto distesa nell’acqua di un ruscello. Prigioniera della sua bellezza, travolta da intrighi e follie, incapace di reagire, Ofelia si abbandona al suo destino lasciando che il corpo, le vesti e i fiori che porta con se si disperdano nel fluido. Guardo il dipinto: quella bellezza, quel gelido abbandono con gli occhi socchiusi e le braccia aperte mi fanno pensare alla città di Roma, perché anche Roma appare stremata dalla sua bellezza e immersa in una liquida prigione di splendore.

Jhon Everett Millais, Ophelia, (1851-52)

Come Ofelia è prigioniera della sua vita, così Roma è prigioniera della sua storia. Le memorie di duemila anni di grandezza e declino, di trionfi e sconfitte si sono sedimentate e sovrapposte, ma tutte convivono, come commenta Sigmund Freud nel suo Disagio della civiltà, in modo tale che guardandola dall’alto del Palatino si possano osservare contemporaneamente presente e passato, quasi Roma fosse una entità psichica in cui nulla di ciò che un tempo ha acquisito esistenza è scomparso. Il deposito della storia è nell’inconscio di ogni romano, forse di ogni visitatore, non più interessato a decifrarlo né a capirne le ragioni, ma solo a goderlo. Roma che non cambia mai, rinchiusa in un’eternità fuori dal tempo, percepita oggi tale e quale a quella del passato.

La Roma immutabile

Eppure le sue glorie si sono trasformate in catene. Più o meno negli stessi anni in cui Millais dipingeva Ophelia, Baudelaire definiva il concetto di modernità come “il transitorio, il fuggitivo, il contingente, la metà dell’arte, di cui l’altra metà è l’immutabile”. “Affinchè ogni modernità acquisti il diritto di diventare antichità” – scriveva – “occorre capirne la bellezza misteriosa che la vita umana vi immette”. Per il poeta francese è proprio la metropoli, sia con gli aspetti immateriali, e cioè la qualità della vita, sia con quelli materiali, ovvero le forme costruite, il luogo in cui la modernità, nel bene come nel male, si presenta con evidenza. Tutto questo a Roma non è concesso. A Roma non è consentito il transitorio, il fuggitivo, il contingente, ma solo l’immutabile. Roma esiste a metà, perché le è negata la modernità. Per questo Roma è architettonicamente ed urbanisticamente irrisolta – e lo potrebbe restare a lungo – se non sarà liberata da un equivoco culturale che ha catturato non solo i suoi cittadini, ma anche gran parte della componente civica e intellettuale che dovrebbe curarne il destino: ogni sapere difende il proprio campo in una visione sempre analitica e parziale, mai sintetica ed olistica. Gli archeologi, ad esempio, sembrano ossessionati dallo scavo e dalla conservazione, quasi gelosi dei rinvenimenti. Talvolta si scava, si rileva, si fotografa e poi si richiude. Spesso contrari ad una diffusione popolare e di massa delle conoscenze archeologiche, esercitano un potere di veto rispetto ad ipotesi di modernizzazione urbana non sempre motivato e concorde: a volte rigido, altre volte elastico.

La modernità negata

Molti storici, insieme ad alcuni urbanisti, hanno occhi e conoscenze solo per la Roma “immutabile”. Difendono giustamente l’integrità del centro antico, dei monumenti e dei tessuti storici consolidati, ma, dietro l’alibi della tutela e dell’interesse pubblico, nascondono una visione conservatrice se non addirittura reazionaria della città. Vorrebbero estendere concettualmente all’intero complesso metropolitano la loro idea di Roma, tanto da demonizzare la costruzione di edifici alti per arrivare al paradosso di teorizzare una Roma solo orizzontale sino alle estreme propaggini delle periferie. Architetti ed artisti, per quanto orientati alla trasformazione urbana e alla ricerca espressiva, si scontrano sull’idea del bello, oscillando tra tradizione e innovazione e anteponendo autoreferenzialità ed individualismo ad una visione ampia e collettiva.

I limiti della politica

E la politica, come si muove in questa confusione di visioni obiettivi e metodi? Quella peggiore si suddivide in due strade: una parte scende senza indugi a compromessi con i poteri tradizionalmente forti della industria edilizia romana; l’altra parte, con l’ossessione del consenso elettorale e l’alibi di evitare il malaffare, preferisce rinunciare a qualunque impegno, lasciando che Roma agonizzi nella sua ordinarietà. Ma anche la politica migliore fatica a costruire reali ipotesi di trasformazione urbana, frenata dai veti incrociati dei suoi intellettuali e dubbiosa rispetto alla possibilità di sanare la contrapposizione tra l’interesse economico dell’investitore privato e i diritti della collettività. Così, in realtà, si conserva lo stato di fatto, lasciando campo libero alla speculazione. Una conseguenza di tutte queste posizioni è che il dibattito sull’urbanistica si è riempito di terminologie improprie. Definire ogni ipotesi di trasformazione urbana una “colata di cemento” o “scempio”; tutti gli edifici sviluppati in altezza “ecomostri”; la modernità come “decadenza”; l’accordo con i privati un nuovo “sacco di Roma”; e gli architetti come i “primi responsabili” delle brutture delle città; oltre ad essere di cattivo gusto, crea solo confusione tra ciò che è giusto o sbagliato e tra ciò che è legittimo o illegittimo.

La stagione dei cambiamenti

Roma va liberata dalle catene che le impediscono di diventare una città moderna come le altre grandi capitali europee. Roma deve mantenere la sua grande bellezza, ma deve anche trovare una sua modernità. Occorre ripartire da due considerazioni. La prima è una riflessione sulla stagione dei cambiamenti compresi tra la metà degli anni Novanta e la metà degli anni Duemila. In circa dieci anni, furono avviati a Roma grandi concorsi che avrebbero portato alla realizzazione di moderne opere pubbliche come l’Auditorium, la Stazione Tiburtina, il MAXXI, il nuovo Palazzo delle Esposizioni, moltissimi restauri di edifici storici, decine e decine di nuove piazze e giardini in periferia e, dopo lunga attesa, anche il Centro Congressi La Nuvola. Ma soprattutto in quegli anni è stato ristudiato il Piano Regolatore caratterizzandolo non solo con dati quantitativi (superfici, cubature, standard, ecc…) e vincoli (indici, aree di rispetto, destinazioni d’uso, ecc…) ma anche qualitativi: sono gli Ambiti di programmazione strategica che costituiscono situazioni territoriali considerate particolarmente importanti ai fini della riqualificazione dell’intero organismo urbano (Ambito del Tevere, del Parco Archeologico dei Fori – Appia Antica, delle Mura, del Flaminio, della Cintura ferroviaria, ecc…). Purtroppo non tutto è andato bene: il salvataggio di alcune aree di pregio ambientale compromesse dal vecchio PRG ha portato ad una compensazione di superfici edificabili verso l’esterno del Raccordo Anulare con problemi di emarginazione sociale e mobilità; mentre le aree strategiche sono state compromesse da interventi impropri e comunque frenate dalla sopravvenuta crisi economica. Alcune importanti opere pubbliche sono rimaste incompiute con danno economico e di immagine. Ma occorre ripartire da quegli anni, valorizzando le idee e correggendo gli errori.

Il ruolo di Roma capitale

La seconda considerazione da cui ripartire per la modernizzazione di Roma è la ridefinizione a livello nazionale del ruolo di Città Capitale. In attesa di un intervento politico di ridisegno delle autonomie amministrative di Roma città metropolitana e dei relativi municipi, per arrivare allo scopo, oltre ad una decisa azione parlamentare è necessario un patto d’azione pubblico-privato. È una illusione pensare di redimere la città combattendo la rendita. Piuttosto questa va circoscritta e regolata. Sulla base di leggi speciali andrebbe firmato un protocollo di intesa, con l’avallo della autorità politica centrale per intervenire su Roma Capitale regolando sia i finanziamenti nazionali sia le modalità del contributo e dell’azione del privato. Resta, naturalmente, il problema di una amministrazione che abbia coraggio e competenza per portare aventi le nuove istanze. Veniamo da una consiliatura che, a parte alcune iniziative che riguardano la mobilità (PUMS) e il problema della casa, rimaste per ora solo a livello di intenzioni, sembra abbia voluto remare contro ogni reale iniziativa di modernizzazione. Non lasciamo che Roma affoghi come Ofelia.

(*) Coordinamento Tutti per Roma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy