Tutti per Roma. Roma per tutti si muove due livelli, contestuali e strettamente intrecciati. Esiste un coordinamento cittadino, formato da circa 30 persone, ma aperto e in evoluzione organizzato in 3 gruppi di lavoro (approfondimenti tematici; comunicazione, stampa e social media; rapporti con i territori e organizzazione).
Un secondo livello è quello più ampio, composto da tutti coloro che partecipano attivamente alla pagina e al gruppo facebook, e che spesso si sono mobilitati nelle iniziative proposte dal coordinamento.
Il coordinamento di Tutti per Roma
- Francesco Acampora, giornalista professionista e autore tv. Si occupa di uffici stampa in tutti i settori. E’ stato 25 anni in radio nazionali
- Emma Amiconi, fondatrice e portavoce, esperta di nuove forme di cittadinanza e partecipazione, di politiche europee di coesione sociale e culturale, di attivismo civico
- Laura Barbieri referente sito web, giornalista, ha svolto la sua attività in un’azienda multinazionale italiana con il ruolo di Institutional website manager.
- Roberta Bernabei, fondatrice, storica dell’arte, critica d’arte, giornalista, guida turistica di Roma.
- Patrizia Bortolato, dottore di ricerca, ha collaborato con l’Unversità Roma Tre nell’ambito del coordinamento del Master in Ingegneria, Economia, Ambiente e Territorio. Ha maturato un interesse per i modelli partecipativi
- Roberto Caggiano, dirigente del servizio tecnico di una Associazione nazionale di imprese pubbliche di igiene ambientale. Autore di testi e pubblicazioni sul ciclo dei rifiuti e delle acque reflue. Attualmente in pensione.
- Luigia Mirella Campagna referente gruppo temi e contenuti, economista, esperta di settori industriali e strategie d’impresa
- Martina Cardelli, fondatrice e social manager, editor, traduttrice
- Umberto Cao, architetto progettista, professore ordinario di Composizione architettonica e urbana, già preside della Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno (Università di Camerino)
- Viviana Corsi referente gruppo territori e organizzazione, esperta Organizzazione, Sistema Qualità, Normative e Policy aziendali
- Villelma Carucci, architetto libero professionista, è stata funzionario tecnico di un comune del Lazio in qualità di responsabile dell’ufficio Lavori Pubblici e dell’ufficio Manutenzioni
- Carla De Bernardinis, farmacista. Ha approfondito il tema della prevenzione della produzione dei rifiuti. Ha tradotto in italiano il libro di Bea Johnson Zéro Déchet, “Zero Rifiuti in Casa” (Logart Press Editore)
- Rossella Del Conte, esperta comunicazione e rapporti con i media
- Marina di Giacomo, ha lavorato presso una associazione culturale-scientifica, contribuendo alla pubblicazione di numerosi libri. Ha maturato esperienza specialmente nel campo della mobilità nella città di Roma.
- Barbara Fridel, ex funzionario presso organizzazioni internazionali e responsabile di programmi interculturali di scambi giovanili e poi di progetti in materia di migrazioni e cooperazione con paesi terzi
- Francesca Gatto, attrice e pedagoga teatrale con focus sulla promozione e preparazione della lettura studio del testo e lettura ad alta voce.
- Mara Giovannini, ex responsabile amministrativo e del personale, attualmente in pensione, collabora nella gestione del personale di un’Azienda del settore Turistico
- Elisabetta Ghirlanda referente gruppo territori e organizzazione, “esodata” da agosto 2018 dopo 39 anni di servizio in diversi istituti bancari, negli ultimi 22 ha ricoperto il ruolo di Responsabile di Filiale
- Alessandra Gulotta, storica dell’arte specializzata in storia dell’ arte contemporanea; si è occupata di critica d’arte; attualmente è direttrice di una biblioteca di Architettura della Sapienza
- Stefano La Greca Bertacchi, architetto, titolare di uno studio di progettazione architettonica ed urbanistica, con pluridecennale esperienza nella città di Roma, nel settore pubblico e privato
- Guido Lanciano, avvocato, membro del Comitato Inquilini presso l’ATER di Roma per l’Unione Inquilini, membro del Comitato di Sorveglianza di Borsa Immobiliare di Roma
- Daniele Meledandri, architetto, sommellier, tour leader nel turismo enogastronomico ed artistico, appassionato di storia locale e di architettura del Novecento
- Elisabetta Natili, dopo la laurea in Economia e Commercio e un Master in Business administration, ha maturato esperienze pluriennali in primarie aziende multinazionali. Libero professionista in consulenze e formazione
- Domenico Nesci, lavora nel settore del Venture Capital, Partner di un investitore early stage. A Roma ha un acceleratore di startup. Impegnato in attività educative e sociali, presiede a diverse realtà di attivismo civico
- Piero Pasqua, produttore teatrale, ideatore e organizzatore di eventi culturali, comunicatore
- Alessandro Ranieri, dopo la laurea in giurisprudenza e studi di specializzazione in comunicazione politica e marketing elettorale, è stato consigliere municipale e collaboratore parlamentare. Attualmente è giurista d’impresa
- Elio Rosati, segretario regionale Lazio Cittadinanzattiva.
- Gianguido Santucci, pensionato, ha svolto incarichi di responsabilità politica in CGIL Funzione Pubblica di Roma e Lazio e ricoperto diversi incarichi di rappresentanza in Comitati e Commissioni istituzionali
- Susanna Spafford, referente gruppo temi e contenuti, avvocato penalista, esperta questioni ambientali e beni culturali
- Maria Squarcione, dottore di ricerca in Italianistica, si occupa di retorica, linguaggio persuasivo e comunicazione politica; dirige una biblioteca universitaria; è esperta di formazione su servizi culturali e innovazione tecnologica
- Paola Spigarelli, lavora in una holding di finanza e architettura, dove gestisce il patrimonio immobiliare della società e personale dei soci, ed è responsabile commerciale per le vendite e le acquisizioni
La redazione del sito web è composta da: Laura Barbieri (webmaster), Martina Cardelli, Umberto Cao, Daniele Meledandri, Viviana Corsi, Emma Amiconi